In volo per sbircirare tra le isole dei Caraibi.
Destinazione Giamaica, terra di contrasti
dal cielo blu a quello plumbeo - dal sole pieno ad acquazzoni improvvisi - dalla gioia di vivere alla tristezza per le condizioni di povertà - dalla rabbia antica alla più gioviale accoglienza.
Il tutto con un sottofondo musicale a cui non si può resistere.
Abbiamo incontrato Simona che ha scelto questa terra e ne parla con la tenerezza di madre.
Socia Aisu ci aiuterà a scoprire la cultura di questa terra.
Per molti parlare di Giamaica significa andare con il pensiero a una natura ancora incontaminata, a un mare trasparente e caldo dai colori che variano sulla gamma dell'azzurro e blu, oppura alla musica e alla proverbiale allegria del suo popolo.
Ma è davvero così?
Siamo andati a trovarli e abbiamo incontrato i loro drammi e la loro voglia di rispetto e dignità.
Abbiamo parlato con loro di sviluppo umano e si sono commossi, stringendo con noi una amicizia che sembra nata da vecchia data.
Abbiamo capito da loro che la cosa importante è avere sempre lo sguardo rivolto verso il cielo, mentre si cammina saldi con i piedi piantati a terra.
Un po' alla volta vorremmo tracciare qui qualche spunto di riflessione. Così, tanto per non cadere nei luoghi comuni.
Riportiamo qui di seguito il saluto di Power che per guadagnarsi da vivere realizza braccialetti e anelli con pezzi di anemone di mare che trova sulla spiaggia. "E' autentico" - ci dice - "non made in Cina". E questa arte l'ha imparata dalla nonna.
Nel salutare ricorda l'importanza del reciproco rispetto
L’associazione AISU – Insieme verso Itaca ha accolto con piacere la massiccia e calorosa adesione alla cena di gala dedicata alla LIBERIA. Il presidente dell’associazione dott Sergio Moalli ha aperto la serata e ha ringraziato l’avv Conca Marco, commissario speciale Expo 2015 per la Liberia , e l’ambasciatore MOHAMMED S.L. SHERIFF giunto da Roma per presenziare all’evento. L’evento ha avuto luogo presso la Villa Puccini di Cassano Valcuvia, che ha contribuito alla riuscita dell’evento con un ottimo e “gustoso nonché abbondante” servizio Partecipato e affettuoso il consenso di pubblico, presente numeroso in sala, che ha seguito con attenzione e interesse la presentazione sulla Liberia e sul contatto di collaborazione e amicizia nato fra l’ Associazione AISU e l’Associazione GPFA, fondata dalla premio Nobel per la Pace Leymah Gbowee, Aisu e fondazione Gbowee hanno infatti entrambe lo scopo di sostenere iniziative per lo sviluppo , la formazione e l’evoluzione individuale e sociale. Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute per sostenere l’ospedale di Monrovia Redemption, già aiutato da Medici Senza Frontiere, impegnato anche nella formazione del personale sanitario, gran parte del quale è morto nella lotta contro l’ebola. Presenti alla serata vari personaggi delle istituzioni locali come il presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Giorgio Piccolo e l’assessore Carlo Molinari; Il sindaco di Laveno Mombello Ielmini Ercole, il Presidente del Consiglio Comunale di Luino Giuseppe Taldone, l’assessore alla cultura e istruzione di Luino Marcello Castelli , la sindaco di Brissago Valcuvia Giuseppa Giordano Nella seconda parte della serata è stata annunciata la nascita dell’associazione “ NO violeNza dOnna”, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Emanuela Lanni, componente dell’associazione ne ha evidenziato lo scopo che che è quello della lotta contro la violenza nei confronti delle donne,
Patrizia Martino, chiamata a fare da madrina alla neo-nata associazione, ha sottolineato l’importanza dell’impegno sociale delle donne e la necessità di costruire una rete tra le associazione in modo da non disperdere le forze e testimoniare con i fatti la volontà di costruire un mondo orientato alla pace e Aisu si impegnerà a favorire i contatti per la realizzazione della rete.
L’associazione A.i.s.u. (Associazione Interculturale per lo Sviluppo Umano) è un’associazione Onlus e opera per promuovere lo sviluppo sociale e individuale, attraverso il confronto culturale e la cittadinanza attiva.
Numerose sono le attività svolte e in programma. Tra queste ve ne sono alcune di particolare rilievo che riguardano il mondo al femminile e l’infanzia. In questo periodo si sta lavorando alla messa a punto di un progetto di sensibilizzazione su temi di attualità, in cui la donna è protagonista per la pace e lo sviluppo.
E’ stato scelto come elemento di riferimento il ruolo di alcune donne che stanno segnando la nostra storia, testimonianze che possiamo ritrovare in sporadici altri momenti della storia dell’umanità ( si veda ad esempio il faraone donna Hatshepsut , Eleonora d’Arborea e molte altre ancora). In occasione dell’Expo è nata la collaborazione con il Commissariato Generale di sezione della Liberia, Paese più povero della fascia Subsahariana, in cui la presenza delle donne al governo ha segnato l’avvio di un importante cambiamento.
L’Aisu è diventata ente “Partner Ufficiale”, impegnandosi a far conoscere la realtà di questo Paese organizzando eventi per la raccolta di fondi e favorendo il dialogo tra operatori sanitari italiani e liberiani.
Per questo motivo organizza la cena di gala “Io donna, scelgo la vita”.Quanto verrà raccolto con la “Cena di Gala” servirà per l’acquisto di materiale sanitario da inviare al reparto di maternità dell’ospedale di Monrovia. Le informazioni relative al risultato della raccolta si potranno trovare su questo portale.
La serata sarà allietata da musiche e danze afro
Per informazioni e prenotazioni: +39 335 763 9915 info@aisuversoitaca.it
SI E’ APPENA CONCLUSO AD ABANO TERME , IL DIBATTITO INTERNAZIONALE DI BE4EAT.
GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO CHE INCLUDEVA NUMEROSI PROFESSIONISTI, MEDICI, BIOLOGI, NUTRIZIONISTI, VENUTI DA OGNI PARTE D’ITALIA PER ASSISTERE ALLE NUMEROSE, PREZIOSE INFORMAZIONI FORNITE IN PRIMIS DAL DOTTORE / RICERCATORE AMERICANO COLIN CAMPBELL - AUTORE DEL LIBRO ‘THE CHINA STUDY ‘ - ARRIVATO AD ABANO DOPO UN CICLO DI CONFERENZE EUROPEE
CAMPBELL E’ STATO AFFIANCATO DA NUMEROSI RELATORI ITALIANI ED ESTERI (ANCHE IN COLLEGAMANTO VIA RETE), TUTTI EGUALMENTE INTERESSANTI
IL PUBBLICO LI HA ACCOMPAGNATI CON CALOROSI APPLAUSI A SEGUITO DI TANTE INFORMAZIONI E MESSAGGI COSì IMPORTANTI PER LA SALUTE DI TUTTI
GRAZIE DI CUORE DR. CAMPBELL, GRAZIE A TUTTI I RELATORI E UN GRANDE GRAZIE A NICLA E MARCO DI BE4EAT CHE HANNO REALIZZATO UN TALE EVENTO
Anche quest'anno Aisu ha partecipato alla festa organizzata dal Console Generale del Marocco di Milano , in occasione dell'anniversario dell incoronazione di Mohammed VI, re del Marocco. Nel suo discorso il Console ha parlato della partecipazione del Marocco all'Expo di Milano, unico Paese Africano presente con un proprio padiglione. Passando in rassegna i prodotti agricoli, ha illustrato i punti di forza della politica di sviluppo e di collaborazione del Marocco, augurandosi che il dialogo con l'Italia possa crescere come ha fatto in questi anni. grande commozione nel momento dei ringraziamenti che il Signor Console ha voluto esprimere a tutti quelli che hanno collaborato con lui in questo mandato, seguito da un lungo scroscio di applausi con cui i presenti hanno espresso la loro stima e il loro affetto . M. Mohammed Benali infatti ha annunciato che tornerà in Marocco e quindi lascerà Milano. Quattro anni di proficuo lavoro in cui il Console ha lavorato intensamente mettendosi a fianco dei propri connazionali, ma anche aprendo importanti tavoli di lavoro con Istituzioni e Associazioni italiane, per il dialogo tra Italia e Marocco. Aisu ha voluto ringraziare il Console con una targa come ricordo del lavoro svolto, a significare che la collaborazione nel reciproco rispetto e fiducia portano sempre alla promozione dello sviluppo umano. Grazie ancora signor Console, grazie per la sua disponibilità che ci ha permesso di fare un'interessante esperienza, di mettere le basi per continuare il cammino. Grazie perché condividere una mission permette di aprire il cuore, oltre che la mente.
Video e fotogallery
Patrizia Martino (Comunicazione e progetti Aisu), M. Mohammed Benali, Console generale del Marocco di Milano, Sergio Moalli presidente Aisu e Marcello Castelli assessore alla cultura comune di Luino